Chiusura
Vedi tutti
Loading...
Img canvas
Tappa

7

Sabato 17
Giugno 2023

176 km
Dislivello 3800 mt

Tudor Partenza tra

G ::

Possagno -

Pian del Cansiglio

altimetria

planimetria

info tecniche

È il tappone del Giro 2023. Partenza dal Tempio del Canova a Possagno e dopo il km 0 sarà una successione di salite brevi e lunghe dure o pedalabili senza soluzione di continuità. Si attraversa tutta la zona del Prosecco da Valdobbiadene a Combai a Refrontolo e dopo Vittorio Veneto inizia la sequenza di salite: San Lorenzo, Passo San Boldo con i suoi tornanti in galleria, Valmorel, Nevegal con i suoi chilometri centrali tutti oltre il 10%, Malga Cate in Alpago anche qui sempre con pendenze in doppia cifra e infine l’ingresso al Pian del Cansiglio da Farra con i suoi primi 4 km tutti al 12/13%. Tappone durissimo e selettivo che determinerà la classifica finale.
 
Ultimi km
Ultimo GPM a 4 km dall’arrivo seguito da una breve discesa e ultimi tre chilometri pianeggianti.

partenza / arrivo

dettaglio salite

ultimi km

crono tabella

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • partenza / arrivo
  • dettaglio salite
  • ultimi km
  • crono tabella

info turistiche

Città di:

partenza
arrivo

Possagno

Panoramica

Possagno è un piccolo comune italiano in provincia di Treviso in Veneto. Dalla fine del XVIII secolo, la storia del comune è legata alla nascita del famoso scultore e pittore Antonio Canova, delle cui opere spicca il Tempio Canoviano.

Dal punto di vista turistico Possagno offre anche il museo della Gipsoteca canoviana dedicato allo scultore e costruito attorno alla sua casa natale, in cui sono conservati vari bozzetti e gessi delle sue celebri opere oltre a molti suoi quadri. Inoltre, nella Prima guerra mondiale la linea italiana era nei pressi di Possagno. A sud del monte Palon il 5 novembre 1925 i possagnesi hanno posto una grande croce per ricordare quanti hanno perso la vita durante la guerra: una presenza che da allora sovrasta il paese.

 

PARTNER ISTITUZIONALE
Veneto Agricoltura

Pian del Cansiglio

Panoramica

Il Cansiglio, Canséi o Canséjo in veneto, è un vasto altopiano delle Prealpi Bellunesi, situato a cavallo di Veneto e Friuli-Venezia Giulia e circondato dall’omonima foresta, rinomata per la sua bellezza e fortemente caratterizzata dalla presenza di faggi (Fagus sylvatica) spesso molto alti e dai fusti colonnari. Intorno al XV secolo, il Cansiglio rivestì un’enorme importanza economica per lo Stato veneziano: la sua ricca faggeta fu impiegata principalmente nella produzione di remi, legname da opera e carbone.

 

La manifestazione “Cansiglio estate”, giunta alla 21a edizione, è una rassegna estiva di eventi rivolti ai visitatori che si svolgono in foresta ma in particolare al giardino botanico alpino e al museo regionale dell’uomo in Cansiglio (MUC). Il giardino botanico Veneto Agricoltura garantisce la conservazione della biodiversità e delle specie vegetali, anche rare, presenti in tutta l’area del Cansiglio sostiene attività di ricerca, di divulgazione naturalistica e la promozione del territorio per coinvolgere i visitatori e informarli sul valore del patrimonio naturalistico del Cansiglio. Al museo è possibile conoscere il lungo legame dell’uomo con il territorio, dalla preistoria ai giorni nostri. Molti sono i reperti archeologici esposti che testimoniano la presenza dell’uomo sull’altopiano già 15000 anni fa, momento in cui in seguito al ritiro dei ghiacciai è iniziato lo sviluppo delle foreste e proprio in Cansiglio sono stati trovati i tronchi delle foreste più antiche.

Oggi in Cansiglio la foresta è formata prevalentemente da abeti bianchi, abeti rossi e faggi è una foresta certificata gestita da Veneto Agricoltura, agenzia della Regione Veneto che gestisce le foreste demaniali e til settore primario. nella foresta del Cansiglio viene attuata una gestione sostenibile finalizzata alla conservazione della biodiversità e alla selvicoltura naturalistica.

La foresta del Cansiglio è caratterizzata anche da un grande valore storico in quanto è stato il bosco da cui la Serenissima Repubblica di Venezia ricavava il legno realizzare i remi delle sue galee imbarcazioni che l’hanno resa famosa e forte per secoli sia dal punto di vista commerciale che militare.

 

PARTNER ISTITUZIONALE
Veneto Agricoltura

Gastronomia

Dal punto di vista culinario, i gustosi taglieri di formaggi, l’antipasto del Cansiglio con carpaccio di cervo e salsa di lamponi, i Canederli fatti in casa sino ai favolosi secondi di agnello di produzione propria.

Il Cansiglio

Il Cansiglio, altopiano delle Prealpi Carniche posto a cavallo delle province di Belluno, Treviso e Pordenone, sovrasta con le pendici esterne a sud e a est la pianura veneto-friulana, mentre a nord è delimitato dalla regione dell’Alpago e a nord est dal gruppo montuoso del Cavallo; infine, ad ovest, la Val Lapisina lo separa dal Col Visentin. Dalla caratteristica forma a catino, è costituito nella sua parte centrale da tre depressioni: Pian Cansiglio, Valmenera e Cornesega, dove si raggiunge la quota più bassa (898 m).

 

Scopri di più sul Cansiglio

 

Veneto Agricoltura, in collaborazione con le Associazioni, le Guide Ambientali Escursionistiche ed esperti presenta un programma di visite guidate ed escursioni per conoscere il patrimonio naturalistico e culturale del Cansiglio.

 

Scopri il calendario degli eventi “Cansiglio Estate 2023”

 

Il Museo dell’uomo in Cansiglio “Anna Vieceli” – Centro Etnografico e di Cultura Cimbra

Il Museo si sviluppa su due piani, occupati completamente dagli spazi di visita e illustra una panoramica completa della presenza umana in Cansiglio dalla Preistoria ai giorni nostri, evidenziando come l’attuale assetto geografi co e culturale sia il risultato di un’interazione continua e duratura tra fattori ecologici e antropici. Lo spazio espositivo si articola in diverse sezioni, visitabili seguendo idealmente un percorso cronologico che si snoda tra il piano terra e le sale al primo piano: sono approfondite alcune tematiche con collezioni che caratterizzano maggiormente il Cansiglio.

 

Scopri di più

 

Il Giardino Botanico Alpino G. G. Lorenzoni del Cansiglio

Istituito nel 1972 ed ufficialmente inaugurato nel 1995 da Veneto Agricoltura, attuale ente gestore, in occasione del 450° anniversario di fondazione dell’Orto Botanico padovano, qui si è voluto accogliere la flora e la vegetazione del massiccio montuoso Col Nudo-Cavallo in cui rientra il Cansiglio, articolata e organizzata in un complesso di ambienti diversi, dai prati e dai luoghi umidi alle rocce e ai boschi. Il Giardino è collocato in una posizione centrale dell’Altopiano del Cansiglio, occupa un’area carsica di circa 3 ettari a 1000 m di quota e le aiuole si dislocano su diversi livelli, separate da prati ed alberi.

 

Scopri di più

Seguici
sui social
# GiroNextGen
top sponsor
sponsor
official partners
institutional partners
official suppliers