Chiusura
Vedi tutti
Loading...
Img canvas
Tappa

8

Domenica 18
Giugno 2023

135 km
Dislivello 600 mt

Tudor Partenza tra

G ::

Tavagnacco

(Cavalicco)

Trieste

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa di chiusura del Giro 2023. Partenza da Tavagnacco (Cavalicco) città di Enzo Cainero e prima parte lievemente ondulata lungo le morene udinesi. Si passa da Pagnacco, Buja, Tarcento per proseguire nella zona dei vini di Nimis, Attimis, Faedis fino alla piana Cividalese. Nella provincia di Gorizia il passaggio è segnato dalla Grande Guerra con il Monte San Michele e il sacrario di Redipuglia per poi entrare nella provincia di Trieste attraverso la strada “alta” di Aurisina e Santa Croce. Breve picchiata verso la costa e volata finale della tappa e del Giro davanti a Piazza Unità d’Italia e al Molo Audace.
 
Ultimi km
Leggera discesa fino ai 2 km dall’arrivo dove la corsa percorre una breve rampa impegnativa per raggiungere la strada costiera. Ultimo chilometro completamente pianeggiante fino alla linea di arrivo.

partenza / arrivo

ultimi km

crono tabella

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • partenza / arrivo
  • ultimi km
  • crono tabella

info turistiche

Città di:

partenza
arrivo

Tavagnacco (Cavalicco)

Panoramica

Tavagnacco, Tavagnà in friulano, confina con la vicina Udine. La storia di Tavagnacco è stata da sempre condizionata dalle importanti vie di comunicazione che l’attraversano; pare che fosse abitato già nel Paleolitico, come testimoniano i reperti rinvenuti. Il simbolo della città è la chiesa di Sant’Antonio Abate.

Gastronomia

Come piatto tipico, è conosciuta la Gubana che è un tipico dolce delle valli friulane a forma a chiocciola, con un ripieno di noci, uvetta, pinoli, zucchero, grappa, scorza grattugiata di limone. Il dolce è noto fin dal 1409, quando fu servito in un banchetto preparato in occasione della visita di Papa Gregorio XII a Cividale del Friuli.

Trieste

Panoramica

Trieste è stata la capitale europea della scienza nel 2020, città di mare e vento, caffè e scrittori. Ha da secoli un rapporto strettissimo con il caffè, complici anche la dominazione asburgica e le influenze mitteleuropee. I caffè triestini hanno nomi tutti particolari, come il caffè espresso dal nome “nero”, il macchiato “capo”, il cappuccino è un “caffellatte”, il “gocciato”, che ha solo una goccia di schiuma di latte al centro della tazzina.

Il Teatro Verdi è uno dei cuori culturali della città vicina alla Piazza Unità, vanta un interessante primato: fu il primo al mondo ad essere dedicato al famosissimo compositore italiano Giuseppe Verdi.

Trieste, inoltre, è legata ad autori famosi come Umberto Saba, Italo Svevo e James Joyce.

Seguici
sui social
# GiroNextGen
top sponsor
sponsor
official partners
institutional partners
official suppliers