Chiusura
Vedi tutti
Loading...
Img canvas
Tappa

5

Giovedì 15
Giugno 2023

159 km
Dislivello 1750 mt

Tudor Partenza tra

G ::

Cesano Maderno -

Manerba del Garda

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa mossa e nervosa, specie nel finale, che porta la corsa sul Lago di Garda. Partenza attraverso la pianura a nord di Milano costellata di centri abitati con le consuete difficoltà di attraversamento costituite dai normali ostacoli alla circolazione come rotatorie, spartitraffico e arredo urbano di vario tipo. Prima di Brescia la corsa sale verso il Lago di Iseo e scala il Passo Tre Termini, l’ascesa a Lumezzane e il Passo di Sant’Eusebio prima di scendere in riva al Garda con alcuni “dentini” finali adatti ad eventuali colpi di mano.
 
Ultimi km
Ultimi chilometri ondulati con un breve strappo (fino al 12%) all’interno dell’ultimo chilometro.

partenza / arrivo

ultimi km

crono tabella

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • partenza / arrivo
  • ultimi km
  • crono tabella

info turistiche

Città di:

partenza
arrivo

Cesano Maderno

Panoramica

Cesano Maderno è una città in provincia di Monza. Il centro storico della città è un vero gioiello che ospita innumerevoli meraviglie tra cui l’Oasi Lipu di Cesano, un paradiso naturale, oltre a chiese e palazzi storici, come la Chiesa di Santa Maria della Frasca, il Palazzo Arese Borromeo (che nel 1797 fu visitato da Napoleone Bonaparte) e il Palazzo Arese Jacini in stile neoclassico del ‘700, il portale trionfale del centro storico realizzato in stile barocco.

 

Gastronomia

I prodotti tipici del territorio sono le noci e le nocciole dei colli di Brianza e gli ottimi formaggi come il quartirolo, lo stracchino e il gorgonzola. Dal punto di vista culinario, gli Asparagi alla lombarda, gli Uccelletti ai formaggi, il Dolce di cioccolato al mascarpone accompagnati dal Pincianello.

Manerba del Garda

Panoramica

Manerba del Garda è una cittadina della provincia di Brescia in Lombardia totalmente immersa nel verde delle colline moreniche della Valtenesi. La leggenda narra che Manerba fu eretta in devozione alla dea Minerva. Ella venne a nascondersi in questa valle, importante e suggestivo centro della Valtenesi, dove piantò i suoi ulivi e insegnò molte delle sue arti.

Il nucleo abitativo è protetto dall’incombente Rocca, una massiccia altura a picco sul Lago, dove in passato sorgeva un castello, di cui ora si distinguono solo le fondamenta.

Gastronomia

I prodotti tipici sono l’olio del Garda, i vini come il più famoso Bardolino, il Bianco di Custoza che accompagnano i piatti di pesce a base di luccio, di persico, di tinca dai forti profumi delle erbe, degli agrumi del lago.

Seguici
sui social
# GiroNextGen
top sponsor
sponsor
official partners
institutional partners
official suppliers