Chiusura
Vedi tutti
Loading...
Img canvas
Tappa

3

Martedì 13
Giugno 2023

141 km
Dislivello 500 mt

Tudor Partenza tra

G ::

Priocca -

Magenta

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa praticamente piatta interamente dedicata alle ruote veloci che avranno come unica difficoltà il breve strappo di Lu. Si attraversa la pianura Padana alessandrina e pavese sulle tipiche strade delle zone sostanzialmente diritte e perfettamente piatte. Arrivo in volata praticamente certo.
 
Ultimi km
Finale lungo viali larghi e rettilinei con alcuni raccordi su rotatorie e con alcune ampie curve. Rettilineo finale di 450 m

partenza / arrivo

ultimi km

crono tabella

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • partenza / arrivo
  • ultimi km
  • crono tabella

info turistiche

Città di:

partenza
arrivo

Priocca

Panoramica

Il territorio di Priocca, situato in provincia di Cuneo, è collocato tra il Borbore e il Tanaro con agevoli comunicazioni tra le due valli. Il luogo simbolo è la Chiesa Parrocchiale neogotica dedicata a San Michele protettore dei Longobardi.

L’area di Priocca risulta abitata sin dalla preistoria dai “ligurim” insediatisi un po’ ovunque su queste colline.

Gastronomia

Molto conosciuto è il vino Barolo mentre il piatto tipico di Priocca, ma anche del Piemonte in generale, sono i “Plin”, termine che in piemontese significa pizzicotto, ossia il gesto che viene effettuato per richiudere i ravioli. Si tratta di una pasta fresca ripiena, simile ai più classici ravioli, che viene tradizionalmente cotta in brodo e servita “al naturale” per apprezzarne al meglio il ripieno di carne o verdure.

Magenta

Panoramica

Magenta è una città nei pressi di Milano in Lombardia ed è capoluogo del territorio magentino.

Nota per essere stata il primo tassello della storia dell’unificazione nazionale, ancora oggi Magenta è ricordata soprattutto per la famosa battaglia qui combattuta il 4 giugno 1859.

Il luogo di culto cattolico per eccellenza è la Basilica di San Martino in stile barocco e rinascimentale.

Storico e caratteristico è il mercato istituito dall’imperatore Arrigo VII sin dal 1787. I piatti tipici sono le tagliatelle con la lingua, il risotto allo zafferano o con funghi, lo spezzatino di manzo, il brasato, lo stracotto di manzo ed molti altri, accompagnati da vini naturali caratterizzati dalla freschezza e dal un gusto intenso del territorio.

Seguici
sui social
# GiroNextGen
top sponsor
sponsor
official partners
institutional partners
official suppliers