Chiusura
Vedi tutti
Loading...
Img canvas
Tappa

2

Lunedì 12
Giugno 2023

150 km
Dislivello 1550 mt

Tudor Partenza tra

G ::

San Francesco al Campo -

Cherasco

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa relativamente pianeggiante nella prima parte e poi mossa e articolata fino all’arrivo. Si contorna la città di Torino toccando alcune località del suo hinterland come Settimo Torinese e Chieri. Si prosegue poi verso sud fino a trovare le colline dell’Albese dove si scalano La Morra e Novello prima di giungere al circuito finale di 18 km (1 giro) che tocca oltre a Cherasco anche Narzole e il fondovalle del Tanaro. Nel 2010 sullo stesso arrivo Philippe Gilbert trionfò in quell’edizione del Gran Piemonte.
 
Ultimi km
Ultimi 3 km pianeggianti prima e poi dai 1500 m all’arrivo in salita abbastanza marcata con alcuni tornanti e pendenze fino al 9%. Ultimi 500m quasi pianeggianti.

partenza / arrivo

ultimi km

crono tabella

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • partenza / arrivo
  • ultimi km
  • crono tabella

info turistiche

Città di:

partenza
arrivo

San Francesco al Campo

Panoramica

San Francesco al Campo sorge sull’altopiano della Vauda, termine celtico che significava foresta, a pochi km dalla città di Torino. Il toponimo risale alla metà dell’800 e deriva dal titolo della chiesa parrocchiale settecentesca, dedicata al Santo di Assisi. La determinazione “al campo” proviene dalla destinazione di parte del terreno pianeggiante della zona a campo di istruzione militare.

Gastronomia

Dal punto di vista culinario, per i golosi, il “bunet”: tipico budino della tradizione piemontese fatto con uova, zucchero, cacao, latte, liquore e amaretti secchi. Accompagnato da delle bollicine dolci della vicina Asti o da un fermo Moscato d’Asti.

Cherasco

Panoramica

La bellissima città di Cherasco sorge su un’altura circondata dalle splendide colline delle Langhe ed in passato ha rappresentato un punto di riferimento importante per la storia della Regione piemontese.

L’edificio simbolo della città è il castello di Cherasco, costruito nel 1348 per volere di Luchino Visconti, duca di Milano, oggi luogo del prestigioso Mercato dell’Antiquariato giunto alla 120° edizione. Cherasco ha ricevuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per la particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e per gli interventi di valorizzazione del proprio patrimonio oltre alle eccellenti specialità enogastronomiche legate all’elicicoltura, alla produzione di vino Barolo e alla pasticceria di qualità con i famosi Baci di Cherasco.

Seguici
sui social
# GiroNextGen
top sponsor
sponsor
official partners
institutional partners
official suppliers